Assunzione di personale: sgravi e agevolazioni

assunzione personale

Più volte, nel corso di questa nostra rubrica, abbiamo visto finanziamenti e agevolazioni destinanti all’imprenditoria italiana. L’assunzione di personale, che spesso grave in modo rilevante sulle finanze interne di un’azienda, è anch’essa oggetto di sgravi e agevolazioni. Nell’articolo di oggi vedremo quali.

Assunzione di personale: perché informarsi sulle agevolazioni

Le agevolazioni destinate agli imprenditori che hanno esigenza di ampliare il proprio organico hanno come scopo quello di intensificare l’occupazione e anche quello di promuovere e sostenere l’imprenditoria.

L’impiego di fonti e contributi serve però principalmente a spingere le imprese italiane ad assumere di più e a creare nuove posizioni. Informarsi sulle possibili agevolazioni fornite per l’assunzione di personale è da considerarsi un’opportunità per chi ha esigenza di rendere più massiccio il proprio team di lavoro ma crede di non averne le possibilità. Allo stesso modo, anche chi cerca lavoro può trovare in questi sgravi una sorta di interessante trampolino di lancio. Ma scopriamo quali sono le opportunità migliori destinate agli imprenditori italiani.

Incentivo Occupazioni Giovani

Un importante incentivo è offerto a tutte quelle imprese che vogliono puntare sulle nuove generazioni. L’incentivo per occupazioni giovanili consiste in un’agevolazione pari al 50% dei contributi previdenziali complessivi dei primi 3 anni. Questo sgravio può essere preso in considerazione quando il personale assunto ha un’età compresa tra i 18 e 34 anni. A partire dal 2021 però – data fino al quale il provvedimento sarà prorogato – esso sarà disponibile solo per gli assunti che abbiano non più di 29 anni.

Incentivo Occupazione NEET

Occupazione Neet può essere una grande occasione per tutti coloro che hanno già assunto del nuovo personale nel 2019 e hanno intenzione di assumere ancora. Questa agevolazione è pensata però per beneficiare tutti quei ragazzi e quelle ragazze – in un’età compresa tra i 16 e 29 anni – che non hanno un impiego. Per essere presi in considerazione, tuttavia, bisogna aderire al progetto Garanzia Giovani. Questo incentivo comunque permette agli imprenditori di beneficiare per un anno di un esonero dei contributi Inps.

Giovani Eccellenze

Molto utile, infine, anche il bonus Giovani Eccellenze. Tale provvedimento riguarda coloro che assumono i giovani con laurea magistrale attraverso un contratto a tempo indeterminato. Stavolta parliamo di un’agevolazione che permette all’imprenditore di sgravarsi totalmente dei contributi previdenziali per 12 mesi. Possono essere assunti grazie a questo bando anche dottori di ricerca.

Il totale dei contributi può raggiungere un limite annuo di 8.000 euro.