Attestato Antincendio: le risposte ai dubbi più frequenti

Hai un’azienda e sei obbligato ad adeguarti alle normative antincendio ma non hai le idee ben chiare?

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti che riguardano i corsi e gli attestati antincendio. Ogni azienda infatti richiede di preparare gli addetti antincendio in modo più o meno approfondito, in base al grado di rischio a cui sono esposti durante le attività lavorative

 

Validità dell’attestato antincendio?

Dopo aver conseguito l’attestato antincendio devi sapere che questo ha una scadenza.

Richiede quindi la partecipazione a dei corsi di aggiornamento di tutti gli addetti antincendio; vediamo quanto dura la validità dell’attestato antincendio.

Per tutti gli addetti, indipendentemente dai gradi di rischio delle tipologie di azienda (basso, medio, alto) a cui appartengono è necessario ripetere il corso di aggiornamento ogni tre anni.

 

Chi deve fare il corso?

Tutti i lavoratori incaricati di gestire le emergenze e prevenire il rischio d’incendio sono obbligati a frequentare un corso per ottenere  un attestato antincendio.

La formazione che deve seguire è differente nella durata, contenuti ed esercitazioni in base alla tipo di categoria a cui l’azienda appartiene.

Le tre categorie di classificazione delle aziende sono: Rischio incendio basso (generalmente le piccole attività commerciali e gli uffici, in cui non vi sono sostanze particolarmente infiammabili), rischio incendio medio (ad esempio dove si svolgono attività a rischio con alta probabilità di sviluppo focolai) e rischio incendio alto (quelle attività e impianti produttivi in cui il personale è esposto a un rischio molto elevato d’incendio).

 

Chi può rilasciare l’attestato antincendio?

Una struttura dei Vigili del Fuoco, da ingegneri, aziende di consulenza e formazione sulla sicurezza aziendale, enti privati e pubblici, possono rilasciare l’attestato antincendio purché siano in possesso dei requisiti obbligatori secondo le normative vigenti e siano abilitati ai sensi di legge.

Chi rilascia le certificazioni di frequenza deve rispettare diversi requisiti anche in base alla categoria di azienda e rispettivo grado di rischio  che riceve la formazione.

Ad esempio, non è escluso che chi può rilasciare l’attestato antincendio rischio basso sia in possesso anche per validare la frequenza di un corso per aziende di rischio alto.

 

Quando fare il corso?

Quando un dipendente viene incaricato dall’azienda come addetto antincendio deve frequentare un corso antincendio obbligatorio.

La categoria a cui appartiene l’azienda determina il grado e la profondità della formazione e il  tipo di attestato antincendio rilasciato.

 

Quanto dura il corso antincendio?

Il corso antincendio ha una durata variabile, che dipende dal grado di rischio a cui i lavoratori sono esposti in azienda.

Le tipologie di rischio sono:

  • Azienda rischio basso: i lavoratori devono partecipare a un corso della durata di quattro ore
  • Azienda rischio medio: gli aspiranti addetti frequentano un corso di otto ore
  • Azienda rischio alto: gli addetti devono frequentare un corso di 16 ore

Tutti corsi prevedono lezioni teoriche in aula ed esercitazioni pratiche in area controllata. Gli argomenti dei corsi sono più o meno approfonditi in base al grado di rischio dell’azienda. L’apprendimento è sottoposto a valutazione finale, e richiede un aggiornamento triennale di quattro, cinque e otto ore, rispettivamente per rischio basso, medio e alto.

Se vuoi approfondire l’argomento dell’attesto del corso antincendio ti consigliamo anche la lettura di questo esauriente articolo di Innova.

 

Posso ottenere l’attestato online?

Purtroppo non è possibile frequentare online questo tipo di corsi aziendali.

Sebbene possa sembrare ormai scontato frequentare corsi in modalità e-learning, l’accordo stato regioni del 21 Dicembre 2011 con l’integrazione del 07 Luglio 2016 stabilisce che non è possibile farlo, né per i moduli di formazione in aula né per le esercitazioni pratiche. L’unica eccezione ammessa è il corso antincendio per aziende rischio basso.
Tutti gli addetti delle aziende delle altre categorie, per ottenere l’attestato antincendio, sono obbligate a frequentare i corsi in presenza, in azienda o in strutture adibite a questo tipo di attività.