Business Process Outsourcing: come funziona e perché sceglierlo per la tua azienda

Il Business Process Outsourcing consiste nella possibilità per un’azienda di esternalizzare alcuni processi gestionali e di controllo al fine di massimizzare le risorse interne. Riferirsi ad un’impresa esterna vuol dire delegare solo alcuni compiti a realtà specializzate che possano migliorare la competitività e la strategia interna.

BPO per massimizzare la competitività e ridurre i costi

Attivare un BPO è il modo migliore per poter ridurre i costi e riappropriarsi di risorse a disposizione al fine di perseguire al meglio i propri obiettivi. Le soluzioni esterne possono riguardare la gestione dei database informatici, i dati, il telelavoro.

Per poter lavorare su tutte le attività è indispensabile dedicare tempo, energie e spazi. Questo vuol dire impegnare i dipendenti, sottraendo tempo prezioso ad altre attività sostanziali. Quando le risorse si riducono e il carico di lavoro aumenta, l’azienda è costretta, per continuare nel business, a implementare le risorse e quindi a entrare in un circolo vizioso da cui è difficile uscire, che determina sempre un picco dei costi. Con un modello organizzativo esterno, soprattutto per i processi secondari, si affida al partner parte della gestione; le risorse vengono quindi meglio allocale e aumenta la competitività interna ed esterna.

Anche le piccole e medie imprese possono trovare nell’outsourcing un supporto valido per le proprie attività, non solo le grandi multinazionali.

Attività outsourcing: front office e back office

Sostanzialmente vi sono due tipi di realtà outsourcing, in base alle mansioni che si intende esternalizzare per quell’attività. Il Front Office Outsourcing riguarda tutte quelle relazioni con il cliente e tutte le operazioni di vendita. Le aziende che scelgono questo approccio vogliono mantenere un’elevata competitività commerciale, con prodotti di punta e servizi elevati e scelgono quindi, per poter soddisfare il cliente nella relazione, di distinguersi massimizzando alcuni processi. Un esempio concreto possono essere il marketing, il supporto tecnico, l’helpdesk.

Invece il Back Office Outsourcing riguarda tutte quelle funzioni amministrative, ovvero tutto il processo interno all’azienda che non riguarda i rapporti diretti con i clienti. Questi servizi riguardano tanto funzioni essenziali che elementi non decisivi per il successo. Tuttavia, delegare anche ciò che non è determinante per un business vuol dire avere la capacità di concentrare la forza lavoro sulle mansioni utili e fondamentali per la propria attività.

Servizi professionali da partner esterni qualificati

L’erogazione dei servizi professionali di business process outsourcing deve essere necessariamente effettuata da partner competenti che abbiano precise strategie di lavorazione, competenze, vantaggi. Questi si possono sintetizzare per il business in:

  • possibilità di ridurre il carico sulle attività interne, soprattutto per quanto concerne processi che portano via molto tempo e risorse come le attività amministrative e burocratiche
  • possibilità di migliorare la qualità gestionale dell’azienda, quindi risparmiare tempo e contemporaneamente aumentare il valore della stessa sul mercato, grazie allo sviluppo di azioni mirate, di una rete di vendita più amplia.

Vanno considerati poi: miglior rapporto con la clientela, accesso alle nuove tecnologie e soluzioni mirate.