Campagne di crowdfunding: come farne una strategia di successo

crowdfunding

Avviare un’attività molte volte vuol dire anche dover ricercare dei validi finanziamenti, ma spesso ci si scontra con la richiesta di garanzie molto rigide. Le campagne di crowdfunding potrebbero però essere una soluzione.

Trovare finanziamenti per la nostra impresa, specie quando non abbiamo grandi garanzie da offrire o quando il progetto si rivela essere più ambizioso di quel che si credeva in origine, può essere un’operazione un po’ complessa.

Quando finanziare e banche ci negano i prestiti, però, possiamo rivolgerci alla rete. Ma che cosa sono le campagne di crowdfunding?

Crowdfunding: che cosa sono?

Il crowdfunding è un finanziamento che si sviluppa grazie all’appoggio di più finanziatori: in questo caso infatti possiamo parlare di una vera e propria rete. Questa soluzione, infatti, ci permette di richiedere un contributo a tanti e diversi sostenitori, i quali aderiranno versando una piccola somma e contribuendo dunque al capitale complessivo.

In questo caso i finanziatori non vengono esposti ad un rischio troppo grande, poiché lo stesso viene frazionato tra i vari sostenitori dell’impresa.

Qual è il guadagno dei finanziatori?

Una domanda lecita è dunque: ma i finanziatori cosa ci guadagnano? Se banche e società finanziarie impongono gli interessi, i sostenitori di una campagna di crowdfunding vengono spesso retribuiti con dei premi – che risiedono quasi sempre in uno sconto del prodotto o del servizio venduto dalla società – o addirittura in una quota della società. In quest’ultimo caso però parleremo di equity crowdfunding.

Come si sviluppa una campagna di crowdfunding?

Una campagna di crowdfunding si sviluppa e diffonde grazie alle mille opportunità create dal web. Il modo più semplice per trovare sostenitori – che si parli di finanziamenti così come di adesioni – è infatti oggi la rete. Difatti, con campagne lanciate su Internet è possibile trovare finanziatori anche all’estero. Il grande boom di adesioni del passato, ha permesso così la nascita di siti e piattaforme digitali dedicate proprio alle campagne di crowdfunding.

Come costruire una buona campagna di crowdfunding

Per costruire una buona campagna di crowdfunding bisogna presentare il proprio progetto al meglio. Per farlo sarà necessario costruire una mission, indagare la concorrenza a soprattutto individuare il pubblico adatto a cui rivolgersi: sia di clienti che di finanziatori.

E qui arriviamo al punto 2: per riuscire nel tuo intento ti occorrerà anche una buona vetrina. In questa fase dovrai selezionare la piattaforma di crowdfunding migliore. Per questo puoi affidarti ad un professionista del digital marketing.