Caratteristiche utili sito web per ristoranti al tempo del covid

Il Covid-19 ha sicuramente influenzato l’intera società ed anche le attività commerciali, in special modo quelle dei ristoranti.

In questo periodo di forte incertezza, Internet diventa un elemento ancor più essenziale per pubblicizzare i propri prodotti o la propria attività online, per riuscire ad avere un bacino d’utenza che permetta di sopravvivere al brutto periodo di crisi economica che stiamo affrontando.

Oltre ad avere una pagina sui principali social network, come Facebook ed Instagram, è molto importante avere anche un sito web per il ristorante, dove riportare tutte le informazioni utili per i clienti e offrire quei nuovi servizi ormai essenziali: il delivery, l’asporto e il menu digitale.

L’importanza di avere un sito web per i ristoranti

Con la pandemia da coronaviurus in corso e le conseguenti misure restrittive adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (i famosi DPCM), le attività locali ed in special modo bar e ristoranti, hanno visto progressivamente limitare i propri orari di apertura.

Se facciamo un passo indietro, al Marzo 2020, ricorderemo con poca nostalgia il primo (e speriamo unico) lockdown, che ha fermato tutte le attività commerciali, ad eccezione della grande distribuzione alimentare.

È stato un colpo che ha trovato la stragrande maggioranza dei ristoratori impreparati, costretti a chiudere da un giorno all’altro. E solo chi aveva le spalle (finanziariamente) coperte, ha riaperto senza dover chiedere prestiti alle banche.

Ma ipotizzando un secondo lockdown, non necessariamente dovuto al covid-19, ma magari per una futura nuova pandemia (facciamo tutti gli scongiuri), sarebbe il caso di farsi trovare pronti da subito.

I ristoranti durante il lockdown hanno trovato un ammortizzatore nell’asporto e il delivery, spesso organizzati alla buona tanto per sopravvivere. È dunque il caso di organizzarsi adesso in caso di bisogno futuro.

Il metodo migliore è la realizzazione di un sito internet per il proprio ristorante che digitalizzi tutti i processi di vendita, permettendo ai clienti di prenotare i loro piatti preferiti per venire a prenderli o farseli consegnare a casa. Non ci vuole molto… Ma il sistema deve funzionare alla perfezione.

Le caratteristiche del sito web di un ristorante

Riccardo Binaco, esperto consulente di Food Marketing, nel suo blog afferma che la realizzazione del sito web per il ristorante deve essere una priorità per ogni ristoratore. Il sito costituisce uno strumento indispensabile per affermare la propria presenza online e aumentare non solo il numero dei clienti, ma anche l’importo dello scontrino medio.

Partendo dalle sue parole, ci sono alcune caratteristiche ed aspetti che bisogna tenere in considerazione nella progettazione e creazione delle pagine internet della tua attività di ristorazione, specialmente in questi periodi segnati dal Covid-19. Ecco quali sono.

Caratteristiche sito web per ristoranti

Estetica e facilità d’utilizzo: il sito deve essere ben fatto esteticamente, oltre che funzionale ed accessibile a tutti, motivo per cui ti conviene affidarti ad un esperto, se sei poco pratico

Lavorare sulla SEO: ancor più in questo periodo di crisi economica, la SEO (quell’attività che permette ad un sito di avere visibilità sui motori di ricerca) ha grande importanza. Nessuno ti chiamerà se nessuno trova il tuo sito su internet.

Favorire i contatti: il tuo sito web deve possedere una sezione apposita per i contatti, come email e numero di telefono, dove è possibile anche prenotare facilmente un tavolo.

Belle Foto: il cliente va fatto prima mangiare con gli occhi e poi con la bocca. Se le tue foto saranno in grado di incuriosire e ingolosire il cliente, sarà un bel vantaggio.

Ma soprattutto…

Sin qui abbiamo elencato cose valide, tutto sommato, per i siti di tutte le attività in generale. Ma un ristorante non è un albergo, non è un negozio di scarpe e non è un negozio di elettronica.

Il ristorante ha spese molto alte per l’energia e per il personale e per rientrare e guadagnare, si devono fare i numeri veri.

Ecco perché suggeriremo 3 cose che sul sito del tuo ristorante non devono assolutamente mancare.

Il Menu digitale

Utile in tempo di covid, prevediamo che sarà una sana e piacevole abitudine anche una volta terminata questa emergenza. Parliamo del menu digitale.

Il menù digitale è senza dubbio la novità più importante che in tempi di Covid-19 il tuo sito web deve possedere.

Il menu digitale è consultabile dai clienti direttamente sul cellulare, semplicemente inquadrando un QR Code da sistemare su ogni tavolo.

Ciò evita il contatto diretto con il personale (con il covid in giro è un gran vantaggio) e nel post pandemia accelererà l’arrivo delle comande.

Inoltre evita che il menu (cartaceo) passi di mano in mano aumentando i rischi di contagio.

Sarà importante predisporre il menù digitale correttamente ed in modo ordinato, inserendo i piatti del giorno, togliendo le pietanze stagionali se non più disponibili ed inserendo ingredienti e prezzo di ogni singola portata.

Ciò permetterà al cliente di avere già in mente cosa godersi e quindi risparmiare molto tempo, aumentando così anche il numero di tavoli prenotati nel corso della giornata.

Prenotazione Asporto Online

Attendere davanti la pizzeria o il ristorante in attesa che i propri piatti da portar via siano pronti è una scocciatura, diciamocelo. Ma per il ristoratore è anche una scocciatura dover impiegare una risorsa solo per rispondere al telefono.

La prenotazione online dei piatti da asporto elimina in un solo colpo tutti e due i problemi. Il cliente potrà ordinare i suoi piatti preferiti, impostare l’orario di ritiro in un range di tempo che si autoregola a seconda del numero di prenotazioni e voi non dovrete far altro che servirlo puntualmente all’orario stabilito. Il tutto con il pagamento (naturalmente online), già fatto, altrimenti l’ordine non parte.

Prenotazione consegna a domicilio

Allo stesso identico modo, sul sito del ristorante può essere impostato il sistema di consegna a domicilio. Sarete voi a decidere quante consegne fare in un’ora e il sistema stopperà le prenotazioni a numero raggiunto. I clienti successivi dovranno quindi scegliere un’altra fascia oraria. E anche qui, il pagamento è al momento dell’ordine.

Un piccolo Plus: la prenotazione dei tavoli online

Se proprio volete staccarvi il più possibile dal telefono, sul sito web di ogni ristorante, è possibile implementare un sistema di prenotazione dei tavoli. Basterà inserire il numero di tavoli e il numero di posti per ciascuno di essi e il gioco è fatto. Se date la possibilità di unire più tavoli invece, basterà semplicemente porre un limite al numero di prenotazioni, giunti al quale, il sistema non permetterà altri invii.

Ci sono app e menu digitali già pronti

Si è vero. Ci sono app per il delivery come Glovo ad esempio che permettono di far ordinare online. Ma perché dover pagare commissioni quando la stessa cosa la potete fare sul vostro sito? E i menu digitali già pronti? Stessa cosa…se posso avere il menu digitale del mio ristorante sul mio sito, perché pagare un canone ad altri?

Vuoi o non vuoi questo è il futuro, un futuro al centro del quale ogni ristorante per avere successo dovrà avere un sito su misura, con tutte le funzionalità necessarie per affrontare qualsiasi situazione in qualsiasi momento.

Costi per realizzare un sito web per ristoranti

Il costo per la realizzazione di un sito web per ristoranti con le caratteristiche sopra specificate sarà sicuramente un’investimento al di sopra per lo meno dei 2000 euro. Fortunatamente ad oggi, esistono fondi europei e regionali, con numerose agevolazioni specialmente per le startup. Non vi resta che informarvi.