Come diventare un imprenditore agricolo professionale di successo

Il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99, stabilisce che l’imprenditore agricolo professionale (IAP) è colui che rispetta i seguenti requisiti:

  • è in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell’articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999;
  • dedichi alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo;
  • ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro.

Dal punto di vista burocratico, questi sono i requisiti che deve possedere l’imprenditore agricolo professionale, ma quali sono i requisiti personali da possedere per aprire un’azienda agricola di successo?

I tempi in cui era sufficiente essere dei bravi agricoltori per avere successo sono ormai lontani, oggi l’imprenditore agricolo deve sapersi muovere su tanti fronti contemporaneamente.

Certamente la gestione della parte produttiva sta alla base di qualsiasi strategia aziendale, in fondo se non abbiamo dei prodotti di qualità da vendere ad un prezzo concorrenziale anche il migliore degli strateghi sarà destinato a fallire.

Ma oggi avere una produzione efficace non è sufficiente per avere successo.

L’imprenditore agricolo professionale deve infatti avere una mentalità manageriale a 360° che lo renda capace di muoversi su settori completamente differenti tra loro.

Oggi per stare sul mercato con successo infatti, bisogna sapersi slegare dalla grande distribuzione e creare un brand capace di valorizzare i propri prodotti.

Un’azienda agricola italiana non deve dipendere esclusivamente dalla vendita all’ingrosso perché presto o tardi si ritroverà a fare i conti con il capitalismo globalizzato.

Credo sia superfluo ricordare che non è una strada percorribile per un IAP italiano competere sui prezzi con un’azienda estera.

Ci sarà sempre colui che vende ad un prezzo inferiore a discapito della tracciabilità e della qualità dei prodotti.

Così come ci sarà sempre il cliente che guarda solamente il prezzo e chi invece pensa solo alla qualità di cosa mette in tavola.

Ed è a quel target di clientela che l’imprenditore agricolo professionale deve rivolgersi.

Per farlo bisogna dare un’immagine all’azienda dandogli un’identità specifica capace di comunicare con il target di riferimento.

Ognuno di questi obiettivi necessita di studio e competenze che non necessariamente deve possedere l’imprenditore agricolo, ma quanto meno avere delle basi per poter valutare l’operato del responsabile.

Stesso discorso vale quando si crea il sito per l’azienda agricola, se il titolare ha le conoscenze fondamentali, saprà selezionare al meglio il giusto professionista.

Nell’ambito dell’online marketing infatti esistono tanti professionisti, ma anche tanti improvvisati che promettono risultati irraggiungibili a prezzi esorbitanti.

Ecco perché ad inizio articolo ci soffermavamo sull’importanza per l’imprenditore agricolo di sapersi muovere attraverso diversi settori tra loro diversi.

Caratteristiche dell’imprenditore agricolo di successo

Un’azienda agricola per avere successo deve avere un titolare che dalla sua parte ha le seguenti caratteristiche:

  • Umiltà: che non deve essere confusa con insicurezza, un imprenditore umile è colui che sa di non sapere, che sa ascoltare i suoi collaboratori, che legge, che si documenta, che impara dai propri errori e che non si chiude nelle sue convinzioni.
  • Passione: senza entusiamo per il proprio lavoro, la vita è mera sopravvivenza. Bisogna amare quello che si fa, altrimenti qualsiasi problema diventa insormontabile, e ogni successo non si trasforma in gratificazione. Prima di metterti al comando di un’azienda agricola domandati se è veramente il tuo sogno o di qualcun altro.
  • Resilienza: cioè la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. Non c’è gloria senza sacrificio, la vita è fatti di alti e bassi, specialmente se hai scelto la via imprenditoriale.
  • Curiosità: la società moderna è in continuo cambiamento, senza innovazione, tutte le attività muoiono nel tempo, è importante rimanere curiosi della realtà che ci circonda.

Hai queste quattro caratteristiche fondamentali per diventare imprenditore agricolo di successo?

Se pensi di averle, allora puoi iniziare la tua strada verso il successo fatto di impegno, sacrificio e voglia di studiare le componenti di un business agricolo di successo.