In ambito aziendale, il webinar rappresenta un fondamentale strumento di vendita dei servizi e dei prodotti. Forbes ha riscontrato che il 90% del totale degli utenti considerano il video di presentazione come un elemento fondamentale per il processo di decisione d’acquisto. Emerge, inoltre, che il webinar è considerato tra i migliori video per la creazione di contenuti percepiti come utili.
Trasferire nuovi concetti e permettere agli utenti di conseguire nuove abilità favorisce un maggiore coinvolgimento e facilita l’acquisizione di contatti e potenziali clienti. Principalmente i webinar aziendali hanno due obiettivi: diffondere contenuti e intercettare nuova utenza.
Avevamo visto in un articolo dedicato alla diretta streaming sul canale YouTube aziendale quali fossero i requisiti hardware e software che un azienda doveva avere per trasmettere live i propri contenuti. Nel caso dei webinar a taglio aziendale sono più o meno gli stessi.
Ora vederemo di seguito come organizzare sessioni formative, webinar professionali e seminari per aziende da un punto di vista più vicino a quello del relatore.
10 consigli utili per un webinar aziendale efficace
- Conoscere adeguatamente gli argomenti trattati nel webinar. Infatti lo spettatore percepirà immediatamente la dimestichezza con l’argomento e questo permetterà di riconoscere la competenza di chi parla. Viene di conseguenza favorito il legame che porterà l’utente a visionare altri webinar e seminari proposti dall’azienda proposti.
- Creare una traccia da seguire lasciando allo stesso tempo ampio spazio alla spontaneità. Dare l’impressione che si sta leggendo un copione potrebbe trasmettere un senso di incompetenza sull’argomento. Al contrario la spontaneità e la logica conseguenza della presentazione indica competenza e professionalità.
- Rimuovere ogni fonte di rumore ambientale. I webinar aziendali devono essere professionali perché solo così l’utente maturerà l’idea che chi propone il video corso è credibile e affidabile. Per ridurre i rumori di fondo potrebbe essere utile ricoprire pareti, pavimenti e superfici con materiali fonoassorbenti come tappeti e coperte.
- Registrare le immagini in un ambiente adeguatamente illuminato, privo di arredi o particolari che lo facciano apparire come casereccio o improvvisato. I punti luce possono essere sia naturali che artificiali. L’illuminazione deve essere comunque e sempre ben equilibrata.
- Posizionare il setting di registrazione in una stanza priva di materiali che possano creare vibrazioni e riverberi. I rumori di fondo rendono sgradevole o difficoltà l’ascolto dei contenuti. Ogni disagio nel seguire il webinar comporterà la perdita dell’utente che presumibilmente non si iscriverà ad altri seminari proposti dall’azienda.
- Registrare circa 30 secondi di vuoto sonoro. Questi file potrebbe servire, se si tratta di webinar registrati, nel corso del montaggio per riempire intervalli o cambi di immagine.
- Predisporre dei sottotitoli o dei bullet point che potranno aiutare gli spettatori a seguire meglio gli argomenti trattati.
- Scegliere un titolo, delle parole-chiave e scrivere una descrizione. Sarà utile a chi vorrà ricercare il webinar dopo la sua erogazione
- Inserire nei commenti, o nella chat, il link indirizzato al sito aziendale in modo che l’utente possa con semplicità raggiungerlo e ottenere ulteriori informazioni
- non superare i 45-50 minuti per non chiedere troppo tempo agli spettatori
Ph. mika-baumeister-unsplash