Corsi Intermediazione Finanziaria: tutto quello che c’è da sapere

Gli intermediari finanziari sono quei soggetti, che hanno il compito di mediare tra domanda e offerta finanziaria. Si occupano appunto di esercitare nei confronti del pubblico, l’attività di presentazione o proposta di contratti di finanziamento.

Nel 2010 è stato approvato il decreto Legislativo numero 141 che ha istituito l’Organismo Agenti e Mediatori.

L’Oam raggruppa al suo interno i professionisti di questo settore, con il compito di gestire gli elenchi dei Mediatori creditizi e degli Agenti in attività finanziaria, i quali, per poter esercitare l’attività, sono tenuti a superare l’esame Oam, previo possesso di determinati requisiti indispensabili per l’iscrizione all’elenco.

Agenti in attività finanziaria e Mediatori Creditizi: scopriamo di più

Prima di andare avanti e capire quali sono i requisiti richiesti per riuscire ad iscriversi all’Organismo, è bene conoscere qual è la differenza fra queste due professioni.

Queste due figure professionali vengono spesso confuse ma, ognuna di esse, svolge ruoli diversi.

Gli Agenti in attività finanziaria possono essere sia persone fisiche che giuridiche mentre i Mediatori creditizi possono operare solo in forma di società.

Il Mediatore creditizio ha un ruolo imparziale nella connessione tra ente finanziario e cliente, il suo compito è quello di mettere in relazione domanda e offerta. Non ha vincoli con gli enti di cui propone i prodotti.

L’Agente in attività finanziaria, invece, agisce su mandato per un intermediario o più intermediari di un unico gruppo, offrendo al suo cliente una vasta gamma di prodotti finanziari, non solo alcuni specifici prodotti come il Mediatore. L’agente tra l’altro, si occupa della pratica e della conclusione del contratto di finanziamento, al contrario del Mediatore.

Quali sono i requisiti per iscriversi all’Oam

Per accedere all’esame Oam si dovrà essere in possesso di un personal computer, dotato di microfono e webcam, di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Bisognerà aver effettuato la registrazione al portale www.organismo-am.it  e versato il contributo per la partecipazione al test.

Il test prevede una prova scritta con 60 domande, a scelta multipla e risposta singola, con punteggio 1 per ogni risposta corretta. L’esame dovrà essere svolto in 90 minuti e avrà esito positivo con un punteggio non inferiore a 36/60.

I temi da affrontare per il test dell’Oam saranno estratti in base alle percentuali stabilite dall’Organismo nel seguente modo:

  • 40% delle domande ruoteranno sul sistema finanziario e l’intermediazione del credito;
  • 30% sugli aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento come mutui, prestiti personali, cessioni del quinto, ecc.;
  • 20% sulla disciplina della trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia;
  • 10% sugli elementi sulla valutazione del merito creditizio, come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa.

Oltre ai requisiti sopra citati, per partecipare all’esame si dovrà essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e, dimostrare di aver frequentato un corso di formazione sulle materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in attività finanziaria e Mediatore creditizio, come disciplinato nell’art. 3 della Circolare Oam n. 19/14.

La formazione per prepararsi all’esame Oam

Per la corretta preparazione all’esame Oam è necessaria una formazione gestita da professionisti che garantiscono il pieno rispetto delle normative.

Nella Circolare Oam n. 19/14 e n. 20/14 si stabiliscono gli obblighi per la formazione e gli aggiornamenti professionali che devono rispettare determinati standard qualitativi.

Fortunatamente esistono piattaforme e-learning dove è possibile seguire le lezioni direttamente da casa o dall’ ufficio.

L’accesso illimitato alle video lezioni permette di avere la massima flessibilità e di scegliere gli orari di studio a seconda delle proprie esigenze.

Trovare un corso online che permetta di simulare le domande del database ufficiale Oam e che rilasci un attestato di formazione  conforme alla Circolare Oam 20/14, è un fattore rilevante, nonché indispensabile, per accedere al test Oam.

In questo contesto è utile affidarsi a piattaforme come cpsconsulting.it che adempiono agli obblighi determinati dall’ Oam per una corretta formazione professionale e preparazione al test.