Oggi parliamo di Stefano: un imprenditore nel ramo dei serramenti che ha deciso di differenziarsi.
Come? Offrendo la sua consulenza e il suo sapere. Per molti è considerato il “Piero Angela” dei serramenti (Stefano al nostro fianco, ride).
Iniziamo con il conoscere Stefano Comida, presentando la sua guida : “I principi fondamentali per acquistare le tue nuove finestre”.
Ciao Stefano e benvenuto. Da quando operi nel settore dei serramenti?
Ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia, aperta dall’anno 1983. Nel 2003 inizia la mia gavetta da artigiano, nell’officina dedicata alla costruzione di finestre.
A differenza di un comune “venditore” di serramenti ho osservato e studiato ogni singolo processo operativo, tutto questo senza mai smettere di chiedere, provare e imparare.
La conoscenza si acquisisce solo mettendosi costantemente in dubbio.
Oggi dopo 18 anni, nonostante i progressi e la crescita della mia Azienda, continuo ad essere un “artigiano”, innamorato di questo settore e di tutto ciò che lo circonda.
So che hai scritto una Guida di 50 pagine, dedicata a chi desidera sostituire i serramenti di casa. Come mai questa scelta?
Proprio perché NON sono un semplice venditore di finestre. Sono un consulente artigiano: conosco ogni minimo dettaglio del prodotto e del servizio che offro dandoti la soluzione che meglio si adatta ai tuoi desideri senza predilire proposte già impacchettate.
Oggi se devi sostituire le finestre di casa, è impossibile capire “cosa fare” senza rischiare di commettere gravi errori.
Ci sono centinaia di fornitori e di venditori molto convincenti, decine di brand pubblicizzati e preventivi che si distanziano di migliaia di euro uno dall’altro.
Conosco bene questo settore ma mi metto nei panni di chi si sta approcciando a questo mondo, che molto spesso si trova sicuramente in difficoltà.
Sono due gli errori “classici” a cui purtroppo assisto frequentemente:
- Dopo aver richiesto decine di preventivi ci si affida al fornitore più economico, con il rischio di trovarsi in casa serramenti scadenti e/o montati male.
- Ci si fida del venditore più convincente, magari pagando un prodotto o un servizio MOLTO PIU’ di quanto vale.
La verità è che richiedere decine di preventivi non basta per trovare l’azienda con cui lavorare. Ci sono moltissimi fattori che devi considerare se stai cambiando le finestre di casa.
Ho scritto questa guida (che distribuisco GRATUITAMENTE) proprio per offrire informazioni utili e suggerimenti chiari e comprensibili a chi ne ha bisogno.
Le possibilità di acquisto sono davvero tante… è importante CAPIRE prima di ACQUISTARE per non gettare soldi e tempo inutilmente.
Quali contenuti si potranno trovare in questa guida?
Ho creato questa guida suddivisa in 6 capitoli. Sono 50 pagine complessive dove il lettore imparerà:
- Come non richiedere un preventivo;
- Cosa non deve succedere alla scadenza della garanzia;
- Come capire se le finestre da acquistare sono di buona qualità;
- Quanto è importante il vetro e il cassonetto delle finestre;
- Come deve essere svolta la posa in opera.
Sono tutte indicazioni pratiche spiegate in modo semplice. Volevo dare un contributo diretto per trasmettere ciò che ho imparato in anni di lavoro e di sacrificio.
Purtroppo la maggior parte dei nostri “colleghi” sarebbero disposti a tutto per vendere un prodotto o servizio. Questo non fa bene al mercato in cui lavoro (e in cui lavoriamo).
Credo molto nella meritocrazia e nella trasparenza. Sono sicuro che fare un po’ di sana informazione farà bene ai miei potenziali Clienti… e conseguentemente anche a me.
Grazie Stefano. Sei stato molto chiaro. Un’ultima domanda: come si può richiedere la tua guida gratuita?
E’ molto semplice. Basta accedere all’indirizzo: https://stefanocomida.com/la-guida/ e richiedere la tua copia in modo facile e veloce attraverso il form dei contatti.
Per chi lo vorrà, sarò felice di offrire anche una breve consulenza telefonica gratuita.