Cos’è un EPC Contractor?
L’acronimo EPC sta per Engineering, Procurement and Construction, con questa sigla si indica, nel campo delle costruzioni, il soggetto che, stipulato un contratto lavorativo, si occupa di tutto quello che concerne la fase di progettazione (Engineering), approvvigionamento (Procurement) e costruzione (Construction) di un impianto, nonché della manutenzione e della consegna dello stesso.
Perché rivolgersi ad un EPC Contractor?
I vantaggi che derivano dalla scelta di rivolgersi a un EPC Contractor sono diversi; innanzitutto, essendo un soggetto qualificato, è in grado di gestire e garantire l’esecuzione dei lavori a regola d’arte, inoltre è un modo per l’industria committente di sgravarsi dalla responsabilità della costruzione e che le consente di includere tutti gli aspetti del lavoro in un unico contratto per facilitarne il monitoraggio.
Offrendo quindi un gran numero di vantaggi e semplificazioni per l’azienda, questa forma di contratto è davvero molto utilizzata nel campo dell’industria delle costruzioni. Sempre in esso, tra le varie specifiche del progetto e la durata, è indicato anche il costo totale del lavoro, dal quale si dedurrà di conseguenza anche il compenso spettante all’EPC Contractor. Questo costo dipende molto dalla variabile di rischio derivante dal lavoro, ecco perché talvolta alcune aziende, in grado di occuparsi da sole dell’aspetto costruttivo, preferiscono alleggerire il costo optando solo per un contratto EP.
Quali sono i compiti dell’EPC Contractor?
Stipulando un contratto di EPC ci si sta affidando a un soggetto competente che, oltre a essere in possesso di tutte le nozioni necessarie, conosce a fondo tutti i particolari del proprio lavoro tanto da essere in grado di destreggiarsi in tutte le condizioni che gli si presentano davanti, partendo dal riuscire a procurare tutto ciò che occorre (materiali, manodopera, ecc.) in qualsiasi circostanza.
Questo è esattamente ciò in cui si è specializzata Friostar, un’azienda italiana che opera dal 1961 nell’industria della refrigerazione e dell’ospitalità professionale. Negli anni ha maturato una solida esperienza a livello internazionale, in particolare nei mercati dell’Africa e del Medio Oriente, acquisendo dimestichezza a lavorare in tutti i tipi di ambiente, dai luoghi più confortevoli a quelli più disagiati.
Il lavoro dell’EPC è volto a concretizzare quelli che sono i bisogni e i desideri del cliente. Per riuscire a fare ciò occorre affrontare con ordine tutte le fasi:
- Incontro con il cliente: prevede l’ascolto delle necessità e la valutazione degli spazi con la collaborazione di figure specializzate.
- Progetto: si procede a creare un progetto preliminare che, una volta discusso e approvato sia dai tecnici sia dal cliente, sarà trasformato in progetto esecutivo.
- Approvvigionamento: è la fase in cui l’EPC deve procurarsi tutto ciò che serve alla realizzazione del progetto, materiali, manodopera, permessi e certificazioni.
- Installazione: consiste nella vera e propria installazione dell’impianto.
- Formazione del personale: una volta testato l’impianto, i tecnici formano il personale addetto al suo utilizzo, garantendo così una completa autonomia sull’utilizzo e sulla manutenzione ordinaria.
- Assistenza post vendita: l’EPC si mette a disposizione del cliente per l’assistenza straordinaria o in caso siano necessari dei ricambi.
Affidare tutte queste fasi a unico referente ha un duplice vantaggio per il cliente; oltre a consentire un controllo facilitato di tutto il progetto, essendo compreso in un unico contratto, offre la sicurezza di un risultato qualitativamente garantito e ottimizzato sia dal punto di vista monetario che di tempo.
Friostar offre un servizio di affiancamento completo, dal primo sopralluogo fino al post vendita, la conoscenza approfondita in campo di progettazione e installazione, unita all’impiego di tecnologie e materiali all’avanguardia, permette di ideare impianti su misura, che meglio si adattano alle esigenze di ogni singolo cliente, indipendentemente dalla zona o dal clima in cui si trovi.