Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio contribuisce a creare l’esperienza perfetta per il cliente. Il bagno è un luogo dove comfort, praticità e stile devono coesistere. Gli accessori che scegli per il bagno del tuo hotel non solo migliorano l’esperienza degli ospiti, ma parlano anche del livello di servizio che offri. In questo articolo, esploreremo gli accessori che non dovrebbero mai mancare nel bagno di una struttura ricettiva.
- Set di cortesia di alta gamma
Il set di cortesia è uno degli elementi che gli ospiti notano immediatamente. Una selezione di prodotti ben curata, con packaging elegante e sostenibile, offre un tocco di lusso. I must-have includono:
- Shampoo e balsamo in formati ridotti, preferibilmente con dispenser a parete per ridurre lo spreco di plastica.
- Saponette di alta qualità o saponi liquidi biologici.
- Creme idratanti, lozioni per il corpo e balsami per le labbra, possibilmente arricchiti con ingredienti naturali come aloe vera o burro di karité. L’attenzione verso prodotti eco-sostenibili e cruelty-free è un trend in crescita che può attrarre una clientela attenta all’ambiente.
Secondo gli esperti di HelloBagno.it, un set di cortesia ben scelto deve riflettere non solo il lusso ma anche la crescente sensibilità dei clienti verso l’ecosostenibilità. Le soluzioni di packaging riciclabile e l’uso di ingredienti naturali e certificati rappresentano un valore aggiunto che molti ospiti apprezzano oggi.
- Asciugamani e accappatoi: lusso e praticità
Gli asciugamani e gli accappatoi devono essere morbidi, resistenti e assorbenti. Si consiglia l’uso di cotone egiziano o spugne a elevata grammatura, che garantiscono comfort e durata. Per un tocco di raffinatezza, alcuni hotel offrono accappatoi personalizzati o con ricami.
La disponibilità di più formati di asciugamani (mani, viso, doccia) e il ricambio quotidiano aumentano il livello di comfort percepito dagli ospiti. Per approfondire l’importanza della scelta dei tessuti di alta qualità e le tendenze attuali in ambito alberghiero, Homify.it offre una guida completa sui materiali migliori per il comfort degli ospiti, con particolare attenzione alla sostenibilità dei prodotti.
- Scaldasalviette e portasciugamani riscaldati
Gli scaldasalviette, oltre a svolgere una funzione pratica, aggiungono un tocco di comfort e lusso al bagno. Questi accessori elettrici consentono di mantenere gli asciugamani caldi e asciutti, migliorando l’esperienza degli ospiti. Esistono due principali tipologie di scaldasalviette:
- Scaldasalviette elettrici: indipendenti dall’impianto di riscaldamento, possono essere attivati secondo le necessità degli ospiti tramite un interruttore a muro. Ideali per periodi estivi o climi più caldi.
- Scaldasalviette ad acqua: collegati all’impianto di riscaldamento centrale, sono più efficienti dal punto di vista energetico nei mesi invernali.
Questi dispositivi, con un timer programmabile, permettono agli ospiti di godere sempre di asciugamani caldi senza sprechi energetici. Per hotel di lusso, si consigliano modelli dal design contemporaneo, come scaldasalviette cromati o in finiture opache.
- Specchi retroilluminati e specchi ingranditori
Uno specchio ben illuminato può fare la differenza nella praticità del bagno. Gli specchi retroilluminati a LED, oltre a essere eleganti, garantiscono un’illuminazione uniforme per il viso, ideale per truccarsi o radersi. Inoltre, i LED sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle tradizionali lampade alogene. Lo specchio ingranditore, spesso montato su un braccio estensibile e orientabile, è un accessorio aggiuntivo molto apprezzato dagli ospiti. Questi specchi offrono un ingrandimento da 3x a 10x, e in alcuni casi includono anch’essi l’illuminazione LED per un utilizzo ottimale. Secondo. https://www.designmag.it/ gli specchi retroilluminati sono diventati un must per i bagni degli hotel di alta categoria, combinando estetica moderna con funzionalità pratica.
- Dispenser di sapone e accessori per l’igiene
I dispenser a parete per saponi, shampoo e lozioni sono preferibili rispetto alle tradizionali confezioni monouso. Riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità, garantiscono un bagno sempre in ordine e più igienico. I migliori modelli sono quelli in acciaio inox o ABS, facili da pulire e durevoli. Inoltre, i cestini per i rifiuti, con chiusura automatica o senza contatto, sono elementi fondamentali per un bagno igienico. Questi cestini, dotati di sensore, migliorano la pulizia e l’ordine.
- Asciugacapelli professionali
Un asciugacapelli potente e facile da usare è essenziale in ogni bagno d’hotel. Gli ospiti apprezzano modelli con diverse impostazioni di temperatura e velocità, che siano in grado di asciugare rapidamente e proteggere i capelli grazie a tecnologie come quella agli ioni.
I modelli da 1800W a 2000W sono i più efficaci, e la presenza di un interruttore automatico di sicurezza che spegne l’asciugacapelli dopo un certo periodo di inattività è un dettaglio che aumenta la sicurezza e l’efficienza energetica.
- Tappetini antiscivolo e comfort
Per garantire la sicurezza degli ospiti, soprattutto in docce o vasche, i tappetini antiscivolo sono essenziali. Devono essere in materiali resistenti alla muffa e facili da pulire, come il silicone o il PVC.
Accessori come cestini portaoggetti, appendiabiti e mensole, posizionati strategicamente, migliorano l’usabilità dello spazio, offrendo agli ospiti una soluzione pratica per riporre i loro effetti personali.
- Accessibilità per tutti
Garantire l’accessibilità in bagno è fondamentale, specialmente per strutture che desiderano accogliere un pubblico diversificato. Maniglioni antiscivolo, sedili per doccia, WC rialzati e rubinetti a leva singola sono elementi essenziali per creare un ambiente sicuro e accogliente per persone con disabilità o mobilità ridotta.
Gli accessori del bagno di un hotel rappresentano molto più che semplici elementi di arredamento: sono essenziali per migliorare l’esperienza degli ospiti, garantire comfort e offrire un tocco di eleganza. Accessori di alta qualità, dispositivi elettrici moderni ed eco-sostenibili, e un’attenzione particolare alla sicurezza e all’accessibilità possono fare la differenza e contribuire al successo di una struttura ricettiva.