Nail Center, come aprire un centro di Ricostruzione Unghie

centro-ricostruzione-unghie_800x481

La passione per la cura delle unghie e il ricorso alla ricostruzione delle unghie si sta consolidando sempre più tra le più giovani giorno dopo giorno.  

Le mani e i piedi sono un biglietto da visita per chi vuole prendersi cura della propria persona nel modo migliore possibile.  

Proprio per questo motivo, aprire un centro di ricostruzione unghie può essere una soluzione di business che può rivelarsi vincente: bassi costi di gestione e alta redditività.

Bisogna precisare che in questo settore, non ci si può improvvisare: si tratta di una professione che richiede una preparazione scientifica e tecnica non indifferente, con un periodo di formazione che consente di apprendere con maestria i trucchi del mestiere. In Italia sono diverse le Accademie di bellezza che organizzano corsi di formazione nel settore "Beauty", come i corsi di ricostruzione unghie di Kira Kuklina di Reggio Emilia, accademia spacializzata nella formazione delle future professioniste della Nail Art.

Vediamo nel dettaglio come aprire un centro di ricostruzione unghie che possa dare importanti soddisfazioni dal punto di vista economico e professionale. 

Aprire Partita IVA  per centro di ricostruzione unghie 

La cosa più importante da fare per aprire un centro di ricostruzione unghie, è seguire le normative vigenti.  

Per l'apertura di un centro specializzato in ricostruzione unghie e semipermanente mani e piedi, dal punto di vista burocratico, l'iter non è proprio semplice. 

Per questo è sempre buon consiglio rivolgersi ad un buon Commercialista o ad un Consulente fiscale, che ci sappia fornire buoni consigli ed utili suggerimenti per aprire la Partita IVA per espletare la professione di estetista specializzata nella ricostruzione unghie. Inoltre il commercialista potrà informarci su eventuali agevolazioni, contributi o prestiti per i giovani imprenditori, come ad esempio gli incentivi alle start up o quelli per l'imprenditoria femminile.  

Innanzitutto, bisogna rivolgersi alla Camera di Commercio e chiedere informazioni sulla documentazione da allegare ed inoltrare.  

Aprire la Partita IVA comporta necessariamente la scelta del Codice ATECO, del regime fiscale più conveniente e l’apertura delle posizioni INPS ed INAIL con il contestuale versamento dei contributi ai fini pensionistici.  

Una volta perfezionata l’iscrizione bisognerà dare mandato ad un Commercialista di seguire tutte le pratiche del proprio centro di ricostruzione unghie.  

Il professionista è chiamato a verificare il rispetto di tutte le scadenze fiscali e professionali.  

Aprire un centro di ricostruzione unghie: quale locale scegliere?  

Nell'apertura di un centro di ricostruzione unghie, le spese da sostenere sono numerose. In primis, bisogna presentare la SCIA per comunicare al Comune l'inizio delle attività. 

È necessario presentare anche le autorizzazioni all'ASL competente.  

Non bisogna trascurare poi, l'importanza di trovare il locale idoneo sia strutturalmente che anche da un punto di vista del posizionamento. 

La scelta del locale presuppone un panel test ovvero una piccola indagine di mercato per capire qual è la concorrenza in zona e trovare la geolocalizzazione strategica per avere successo negli affari. 

Quanto costa aprire un centro di ricostruzione unghie  

Per aprire un centro di ricostruzione unghie bisogna anche seguire altri step fondamentali, come, ad esempio, arredare la sala, le camere per le prestazioni.  

Quando si decide di assumere personale dipendente e, poi, procedere all'acquisto di macchinari è necessario sostenere un investimento iniziale pari a circa 20 mila euro.

La cifra potrebbe aumentare o diminuire a seconda della grandezza del centro e alla tipologia e qualità degli arredi.

Chi volesse cercare di abbattere questi costi, si potrebbe decidere di aprire un centro di ricostruzione unghie in franchising.  

Grazie a questa soluzione si possono abbattere i costi iniziali, ma è necessario pagare le royalties, una percentuale degli introiti va al marchio in franchising.  

Una volta stabiliti e compresi tutti questi passaggi è possibile procedere con l'apertura del proprio centro di ricostruzione unghie.  

Infine, è opportuno avviare una campagna di marketing volta a promuovere l’attività di business ai cyber utenti.