Qual è l’università più adatta a me? Questa la domanda che si pongono spesso gli studenti prima di iscriversi ad un corso di studi dopo il diploma. Ultimamente c’è chi predilige un’università telematica, tuttavia sono 11 quelle riconosciute dal MIUR e ognuna ha caratteristiche diverse che potrebbero adattarsi alle diverse esigenze di chi si vorrà immatricolare.
eCampus, UniCusano, Uninettuno, Unimarconi, Mercatorum, San Raffaele, Unitelma Sapienza, UniPegaso, IUL, UniFortunato e UniDav sono gli atenei online che hanno la stessa validità di un corso di laurea tradizionale, ma ognuna ha diverse facoltà a disposizione ed inoltre un numero di sedi sparse in tutta Italia completamente differente, sul sito AteneiOnline puoi trovare tutte le informazioni.
Qual è l’università telematica migliore?
Per valutare l’università più adatta bisogna capire la didattica e le modalità d’esame di ogni singolo ateneo ed inoltre anche le possibilità offerte dopo la laurea: alcune telematiche infatti hanno sia corsi di laurea triennale, sia magistrale, ma anche master e la possibilità di stage. Senza dimenticare anche i costi degli atenei e se ci sono possibilità di borse di studio o convenzioni e agevolazioni (quelle più famose sono con i dipendenti di sindacati, associazioni e misteri, quelle con le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, quelle con i familiari di dipendenti ATAC).
Per quanto riguarda le modalità d’esame alcune università prediligono le prove scritte, mentre altri quelle orali e altri ancora modalità mista (Unicusano prevede 5 domande, di cui 2 a crocette e 3 a risposta aperta) o test esclusivamente a crocette. Questi ultimi sono criticati perché rischiano di favorire chi ha studiato meno e penalizzare chi invece si è impegnato di più (a proporre questa modalità d’esame sono università telematiche come eCampus, Pegaso, UniDav e Mercatorum). In realtà anche le domande a risposta aperta vengono messe in discussione perché considerate più difficili da sostenere.
In merito alla didattica invece alcuni atenei non prevedono obblighi di visualizzazione delle video-lezioni e del materiale didattico prima dell’esame, invece altri chiedono una percentuale di visualizzazione minima. Chi ha poco tempo a disposizione potrebbe così prediligere un’università che non ha un obbligo di questo tipo. Uninettuno per esempio ha valutazioni pre-esame molto selettive e una presenza attiva sulla piattaforma che viene paragonata alla presenza in aula degli atenei classici.
Le opinioni degli ex studenti
Chi vuole iscriversi ad un’università online spesso cerca di capire le opinioni degli ex studenti: in questo caso il punto a favore viene dato agli atenei che mettono a disposizione degli iscritti un campus in cui incontrarsi e allacciare dei rapporti umani, così come accade nelle università tradizionali. A primeggiare a Roma sono Unicusano e Unitelma, quest’ultima aiutata dal prestigio dello storico ateneo capitolino La Sapienza. Chi l’ha frequentata infatti conferma la qualità della didattica e l’organizzazione che ricorda molto da vicino quella di un’università frontale, ma con i vantaggi di un ateneo per via telematica che va incontro alle esigenze degli immatricolati.
Tra gli studenti inoltre è opinione diffusa che gli atenei più amati siano eCampus, Unimarconi, Unitelma Sapienza e San Raffaele, sia perché sono le più storiche, sia perché hanno un’offerta formativa molto grande. Nel caso di eCampus c’è anche un discorso di servizi offerti, mentre Unimarconi invece viene segnalata come l’università più economica, con un livello di didattica comunque molto elevato. La San Raffaele infine ha corsi molto specifici, che vanno dal Design alla Nutrizione, complicati da trovare in altre università.
In conclusione è impossibile dire quale sia la migliore università telematica, visto che questa varia in base alle esigenze del singolo studente: dove vive, quale corso vuole frequentare, qual è la tipologia di esame più congeniale, il budget a disposizione e questioni legate al lavoro post laurea.