Prestiti per i giovani: come funzionano e come accedervi

prestiti giovanili

Al giorno d’oggi sono sempre più numerose le risorse a cui poter accedere se si vuole mettere in piedi un’impresa. In particolare, molto utili si stanno rivelando i prestiti per i giovani, che costituiscono un grandissimo supporto non solo per le nuove generazioni che vogliono mettersi in gioco ma anche per l’economia, rilanciata proprio grazie allo spirito innovativo e creativo dei giovani d’oggi.

Grazie ai prestiti giovanili, infatti, crescono le start up e le imprese a carattere tecnologico: sono difatti queste ultime a rendere possibile la digitalizzazione industriale del nostro Paese, rimasto molto indietro rispetto a quelli europei in quanto a digital marketing. Ma a cosa facciamo riferimento quando parliamo di prestiti per i giovani e come è possibile accedervi?

I prestiti per i giovani sono dei finanziamenti rivolti a tutti i potenziali impresari che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Questa fascia di imprenditori rappresenta una macro-categoria spesso penalizzata: per le banche, infatti, questa clientela è un’incognita, poiché non appoggiata da garanzie economiche stabili abbastanza da poterle concedere un finanziamento.

Vi è da dire però che le nuove generazioni, come già puntualizzato, costituiscono anche un ottimo investimento. Sarà per questo che, negli ultimi anni, sono in crescita le risorse finanziare a loro destinate. In che cosa differiscono queste tipologie di prestito da quelle tradizionali?

Tanto per cominciare, spesso i prestiti richiedono delle garanzie molto rigide, come ad esempio un reddito sicuro e non altalenante. Al contrario, invece, i prestiti per giovani non fanno riferimento alla solidità dell’impiego del cliente. Sebbene le garanzie richieste siano numerose, esse possono definirsi comunque meno severe di quelle imposte da un prestito tradizionale.

Trai i prestiti giovanili più richiesti e utili troviamo ad esempio i finanziamenti a fondo perduto. Il finanziamento a fondo perduto è un prestito dedicato ai giovani imprenditori e alle start up. Esso si distingue in quanto non richiede la riconsegna del capitale in prestito né tanto meno gli interessi.

Esistono poi i famosi prestiti d’onore, ossia dei finanziamenti destinati a studenti e giovani che vogliono avviare un’attività. Spesso questo prestito viene usufruito da chi ha bisogno di pagarsi gli studi, un master post-laurea o la laurea magistrale. Il finanziamento per il quale una parte di capitale è a fondo perduto e un’altra dev’essere invece restituito a tasso agevolato.

Molto utile, infine, è anche il fondo Garanzia Giovani, altra soluzione molto valida per aumentare gli impieghi aziendali destinati ai giovani.