Avere a disposizione, all’interno del proprio personale, una persona qualificata ed esperta di coaching aziendale capace di dirigere gli obbiettivi di una squadra è un fattore davvero importante per far sì che un’azienda possa crescere nel migliore dei modi.
In molti casi, il business coach è una figura rappresentata da un imprenditore che ha maturato molta esperienza nel settore ed è in possesso di competenze manageriali di rilievo. Questa figura inoltre mette a disposizione di altri imprenditori meno esperti le proprie conoscenze.
Business coach: di cosa si occupa e a cosa serve
Ad oggi infatti le aziende si ritrovano sempre più spesso ad affrontare sfide sempre nuove, spesso legate alla continua digitalizzazione e all’introduzione di tecnologie più moderne.
Al fine di raggiungere i risultati desiderati per quanto riguarda le competenze aziendali si rivela dunque utile introdurre una figura professionale come il coach, capace di accompagnare il manager o il team lungo un percorso specifico indirizzato alla crescita.
Infatti, moltissime aziende non riescono ad affermarsi nel proprio settore proprio perché altrettanti imprenditori non sono adeguatamente preparati alle sfide e alla concorrenza a cui andranno incontro, oppure, più semplicemente non sanno a chi rivolgersi per assumere una posizione di rilievo risultando molto concorrenziali.
A tal proposito un percorso completo di Business Coaching permetterà di raggiungere molti obbiettivi.
Solitamente tale processo è strutturato su più livelli che dovranno essere raggiunti nel medio e nel lungo termine, tra cui troviamo:
- La precisa definizione e il relativo raggiungimento di obbiettivi legati alla produzione e alla promozione.
- Il miglioramento delle prestazioni dell’azienda.
- La riduzione attiva dei conflitti interni e dello stress sul luogo di lavoro.
- L’incremento della motivazione del personale e delle azioni che risultano maggiormente efficaci.
Diamo ora una definizione più precisa di Business Coach.
Cosa significa Business Coach
Business Coach può essere definito quel professionista che si occupa di aiutare, dirigenti e non, a orientare correttamente l’operato di una realtà imprenditoriale. Impegnandosi a far rispettare tutti gli impegni senza rallentare la produttività generale, andando allo stesso tempo a ottimizzare il tempo utile.
Più specificatamente, un business coach si occuperà di insegnare ai lavoratori l’importanza che assume la delega di compito, e le attività a cui prestare attenzione per non sovraccaricarsi di lavoro sacrificando la qualità del risultato finale.
Per questo motivo, la presenza continuativa di un coach competente nel personale aziendale da modo innanzitutto di migliorare il clima nel quale un determinato compito viene svolto, inoltre aiuterà i colleghi a relazionarsi meglio aumentandone di conseguenza anche la motivazione al fine di raggiungere un obbiettivo comune.
Chi è il Business Coach
Il business coach può essere un libero professionista che, differentemente rispetto al life coach focalizzato sulla vita privata per il raggiungimento di un dato obbiettivo personale, lavora in ambito strettamente aziendale, al fine di facilitare il perseguimento di obbiettivi in ambito professionale.
Questa figura è necessaria e indispensabile ogni qual volta in cui un’azienda navighi in cattive acque, ma ha la sua importanza anche quanto una realtà funziona in modo ottimale. Infatti, il coach interverrà in base a ogni esigenza organizzativa e su vari livelli della struttura di un’attività, supportando diversi gruppi di lavoro al fine di ottimizzare il tempo e l’energia a disposizione raggiungendo al contempo gli obbiettivi prefissati.
Dunque, l’obbiettivo principale è rappresentato dal miglioramento, per mezzo del coaching individuale, delle prestazioni lavorative di ogni componente che lavora all’interno di un team, andando a evidenziare le capacità e le potenzialità di alcuni nei confronti di altri.
Chiaramente, per scongiurare ogni tipo di problema, ogni Business Coach deve porre in essere il proprio intervento sempre in modo obbiettivo e imparziale, ignorando ogni condizionamento o circostanza esterna al proprio lavoro.
Ogni percorso dovrà inoltre essere personalizzato a seconda della situazione, al fine di stabilire con attenzione quali sono gli interventi che avranno la priorità su altri.
Di cosa si occupa esattamente un Coach
Al giorno d’oggi, il business coach è diventato una delle figure maggiormente ricercate dalle realtà imprenditoriali che hanno come obbiettivo il miglioramento del rendimento accompagnato da risultati sempre più efficaci.
Una parte che di questo settore che ha saputo svilupparsi maggiormente è proprio quella relativa al Business poiché questo genere di percorso da modo alle attività di reagire più prontamente a eventuali cambiamenti o a una crisi economica come quella che stiamo attraversando oggi.
Il Business Coach può dunque essere fondamentalmente di tre tipologie. Ovvero:
- Corporate Coaching: rivolto alla formazione e allo sviluppo di un team dirigenziale specifico.
- Executive Coaching: indirizzato al miglioramento e alla gestione delle diverse competenze acquisite in ambito manageriale e imprenditoriale.
- Team Coaching: utile per lo sviluppo e la formazione di un dato gruppo di lavoro.
Come si sceglie un professionista per la propria azienda
Nel mercato del business coaching un esempio di grande successo sono Francesca Caputo e Michela Canova fondatrici di Imprenditori che Cambiano azienda che aiuta gli imprenditori e i loro collaboratori a gestire il cambiamento in azienda, a rendere il business più agile, efficace e concentrato a creare risultati costanti.
Imprenditori che Cambiano è una squadra composta da Business Coach e Tecnici Specializzati per aiutare gli imprenditori dalla strategia all’operatività.
I Business Coach facilitano e accelerano il processo di cambiamento, sono una guida che ti aiutano a definire meglio gli obiettivi, migliorare l’organizzazione interna, ottimizzare i processi, analizzare il mercato e a creare strategie di business agili.
I Tecnici Specializzati in tutte le aree del marketing, rendono concrete le azioni online e offline, attraverso lo sviluppo di sistemi di acquisizione contatti online, creazione siti dinamici, e-commerce, campagne sponsorizzazioni online, gestione profili social media, scrittura efficace per il web, studio e progettazione materiale grafico, organizzazione eventi, produzione video.
Durante il periodo storico che stiamo attraversando, caratterizzato prevalentemente da una forte instabilità economica, causata a sua volta da una situazione di continuo cambiamento affidarsi a professionisti del settore è importante per emergere nel mercato.
Infatti si noterà un aumento relativo alla produttività, reso possibile dallo specifico sviluppo delle risorse aziendali. Infatti, una migliore organizzazione rappresenta la prima cosa da fare affinché le prestazioni produttive aumentino.
Chiaramente, utilizzando il termine “risorse” si fa riferimento tanto al materiale quanto al personale impiegato attivamente nei processi produttivi.
Il coach si occuperà dunque di effettuare un’analisi completa della situazione per giungere alla corretta ottimizzazione di ogni risorsa disponibile, dando consigli riguardo all’operatività della ditta.
A tal proposito, un esempio può essere quello di suggerire in che modo ricercare il personale se necessario e come gestire il tempo a disposizione nel modo più produttivo possibile.
Dopodiché dovrà seguire un costante miglioramento della comunicazione e dei rapporti interpersonali tra i vari dipendenti. Questo perché una comunicazione inefficiente è spesso causa di incomprensioni o problematiche di varia natura sul posto di lavoro.
Il Business Coach si occuperà quindi anche di questo particolare aspetto, così da insegnare a ogni membro e a ogni livello dell’attività a comunicare nel modo più efficace. Tuttavia, per raggiungere tale obbiettivo, saranno necessarie delle vere e proprie sessioni di coaching, sia in forma individuale che collettiva.
Una volta che la comunicazione sarà migliorata, bisognerà fronteggiare le problematiche al fine di superarle, insieme anche a eventuali ostacoli o conflitti interni alla realtà imprenditoriale.
In molti casi, infatti, l’intervento di un Business Coach si rende necessario durante le situazioni di maggiore crisi aziendale, e per questo motivo il professionista scelto dovrà essere capace di fronteggiare la situazione e fornire un valido e costante aiuto durante tutta la fase necessaria al superamento del momento di maggiore criticità.
Ciò non riguarda soltanto i problemi importanti, ma anche a tutti quei piccoli conflitti che possono presentarsi tra i vari dipendenti.
A questo punto è giunto il momento di pensare a una migliore organizzazione aziendale per quanto riguarda la gestione dell’intera attività, anche in termini più strettamente di leadership da parte della dirigenza.
Al fine di perseguire un dato obbiettivo si renderà assolutamente necessaria un’organizzazione ben pianificata e pienamente efficiente. Un buon Business Coach dovrà essere molto competente riguardo a questa tematica, in modo da poter comunicare le proprie conoscenze alla classe dirigenziale con la quale dovrà interagire ogni giorno per questioni organizzative e non.
Infatti, da non sottovalutare è anche l’importanza di un lavoro dedicato alla formazione di una leadership che sappia essere sempre efficace e coerente.
Infine, si renderà necessaria l’individuazione di opportunità sempre nuove. In tal senso, un Business Coach è anche colui che è capace di scovare in tempo tutte le opportunità imprenditoriali utili, ma anche le nuove tecnologie, le tecniche e i mercati. Il tutto sempre a vantaggio dell’azienda e degli obbiettivi che questa desidera raggiungere.