Tipologia di caldaie, caratteristiche e vantaggi

Durante l’inverno e nei mesi più freddi tutti i locali devono essere muniti di caldaie per riscaldare l’ambiente. Tutte quelle a disposizione osservano le caratteristiche di sicurezza dettate dalla legge italiana e si differenziano a seconda del combustibile utilizzato.

Facciamo chiarezza? Ecco quali sono le tipologie di caldaie e le loro caratteristiche.

Quali sono le caldaie oggi in commercio

Ci sono tantissime tipologie di caldaie a disposizione oggi in commercio, ognuna con una forma e una tipologia di combustibile differente.

Scaldare un ambiente eliminando freddo e umido è doveroso per una vita serena, ma non sempre il budget consente una sostituzione adeguata e innovativa. Le soluzioni oggi sul mercato rispettano gli standard di sicurezza e rispondono alle necessità degli utenti, anche in termini economici.

Per approfondire l’argomento clicca qui così da scoprire come poter usufruire del Bonus per la sostituzione delle caldaie.

Una volta capito quali siano i bonus e le modalità a disposizione, vediamo insieme quali sono le tipologie di caldaie esistenti.

Caldaie a camera aperta/stagna

Da un punto di vista estetico sono simili, ma queste due tipologie hanno un funzionamento differente:

  • la caldaia a camera aperta preleva l’aria dell’esterno usufruendo di un tiraggio forzato;
  • la caldaia a camera stagna preleva l’aria dall’ambiente circostante grazie ad un tiraggio naturale.

In ogni caso è il tiraggio l’elemento fondamentale, per avere la circolazione dell’aria all’interno del braciere o del camino eliminando i fumi in eccesso mentre ossigena la combustione.

Caldaia a gas

È la tipologia ad oggi più diffusa, con combustione a gasolio – metano oppure GPL.

Una tipologia che richiede una manutenzione continuativa e un controllo da parte dei tecnici professionisti. Adeguano la temperatura alla propria necessità e sono complete di tutti i fattori di sicurezza richiesti per legge.

Caldaia con pompa di calore

La caldaia con pompa di calore riscalda l’ambiente e produce acqua calda sanitaria. Una tipologia scelta, spesso e volentieri, per ottenere un risparmio energetico del 75% sulla bolletta.

Come funziona? La pompa ricava energia dall’ambiente rilasciandola sotto forma di aria calda che riscalda l’intero ambiente alla temperatura desiderata.

Caldaia a condensazione

Questa tipologia di caldaia sfrutta l’energia termica dei fiumi, utilizzata spesso e volentieri come fonte di calore o per riscaldare l’acqua domestica. È una tipologia green, dalle basse emissioni di CO2 e che beneficia dei Bonus di cui sopra.

Caldaia elettrica

Come dice il nome stesso, la caldaia elettrica scalda l’acqua tramite una resistenza apposita. È una soluzione ottimale che non rilascia fumi di scarico, da associare ad un impianto fotovoltaico di ultima generazione. Anche questa caldaia beneficia dei Bonus statali.

Caldaia a legna e pellet

Sono due tipologie di caldaie differenti anche se entrambe sfruttano la forza dell’elemento naturale per ottenere calore in casa. La fiamma si sviluppa verso il basso ed è un modo per risparmiare notevolmente sul riscaldamento.

La stufa a pellet, oggetto di design indiscusso, ha necessità di una canna fumaria ed è economica, dall’ottimo rendimento. Anche le stufe a legna sono oggi degli ottimi complementi d’arredo ed entrambe sono ottimali anche per gli spazi piccoli.

Investire su una caldaia, qualsiasi sia la tipologia di preferenza, è sicuramente un ottimo modo per avere la casa calda senza alcuna controindicazione.